
DIAFRAMMA E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
Il diaframma è il muscolo principale della respirazione, è posto in direzione obliqua tra la cavità toracica e quella addominale.
Come tutti i muscoli, il diaframma esplica la sua funzione mediante atti di contrazione e rilassamento.
Durante la fase di contrazione, in inspirazione, il diaframma si abbassa espandendo il volume toracico e polmonare, durante la fase di espirazione invece, il diaframma si alza coadiuvando i polmoni ad espellere l’anidride carbonica.
Nonostante la sua attività principale sia legata alla respirazione, il suo corretto funzionamento si ripercuote sia positivamente e sia negativamente su altri sistemi corporei:
– Postura : L’ innervazione e l’ inserzione anatomica creano una diretta correlazione tra movimento della colonna e movimento diaframmatico, infatti il diaframma è direttamente connesso con la zona Dorso-Lombare ed è in correlazione attraverso il Nervo Frenico con la Zona cervicale.
– Tono del sistema nervoso autonomo e Attività del sistema cardiovascolare : l’attività diaframmatica influenza in modo diretto l’ attività del nervo Vago e di tutto il sistema nervoso autonomo con importanti ripercussioni sul battito cardiaco, respirazione e attività metaboliche.
– Attività gastrointestinale : la Fisiologica espansione diaframmatica permette un corretto movimento peristaltico del sistema Gastrointestinale garantendo così un’efficiente attività del sistema digerente
– Mobilità Viscerale : In particolare, sui problemi viscerali sembra essere importante e imprescindibile il trattamento di questo muscolo. I visceri, come accennato poc’anzi, si muovono sotto la spinta di questo muscolo migliaia di volte al giorno e, proprio grazie a questo, possono svolgere il loro ruolo come il fegato che effettua la sua azione di pompa proprio grazie all’inspirazione e all’espirazione
Il Trattamento Osteopatico consiste nel trovare la causa che ha portato questo muscolo a ‘bloccarsi’ e ‘liberare’ le sue porzioni tendine dalle varie tensioni che possono limitare la sua funzionalità ed inficiare così sulla biomeccanica della colonna.
Per maggiori informazioni o per prenotare un appuntamento:
Chiama il: 392.87.62.456